Data: report annuali dal 2010 a oggi
Autore: Lila
Da oltre 30 anni le HelpLine della LILA offrono ascolto, informazioni su HIV/AIDS, sostegno e orientamento ai servizi del territorio, nel rispetto del più totale anonimato. Il servizio è garantito dalle sedi locali ed è prestato da operatori e operatrici appositamente formati, in larga parte volontari, che confrontandosi giornalmente con richieste e quesiti tra i più disparati, forniscono risposte tese a ridurre l’ansia, a togliere dubbi e a scardinare i pregiudizi che colpiscono le persone che vivono con l’HIV. Oltre al colloquio telefonico, è possibile concordare un incontro vis-a-vis o fare richiesta di un colloquio tra pari, ossia con un operatore o operatrice che vive in prima persona l’esperienza dell’HIV. Una quota minoritaria di richieste di aiuto ci giunge inoltre tramite e-mail e social network.
Ogni anno pubblichiamo un report delle attività.
A seguire potete trovare una sintesi dei dati e in allegato, a fondo pagina, i report dettagliati anno per anno in formato pdf.
Report 2021
- Le persone che ci hanno contatto tra il 1° ottobre 2020 e il 30 settembre 2021, sono state 4.531, un dato decisamente inferiore rispetto alle annualità precedenti all’emergenza Covid e in ulteriore calo anche rispetto allo scorso anno (erano 7.836 nel 2019 e 5.600 nel 2020). Ad essere diminuiti sono soprattutto gli uomini, che prima della pandemia superavano le 6.500 unità e che quest’anno sono stati 3.334, rappresentando comunque la quota prevalente del campione (73,6%). Sostanzialmente stabile la quota di persone straniere (4,7%).
- La questione che ci viene posta più frequentemente riguarda la trasmissione dell’Hiv e la valutazione di un ipotetico rischio corso: oltre il 54% delle persone ci contatta a riguardo, ma molto spesso i dubbi e le paure sono ingiustificate e legate a stereotipi e pregiudizi. Circa il 46% ci pone invece domande sul test Hiv e sul periodo finestra.
La richiesta di informazioni di base resta molto alta e conferma come tra la popolazione generale la conoscenza del problema resti incerta, frammentata, viziata da convinzioni errate e non rispondente alle evidenze scientifiche. La prevenzione e la corretta informazione sull’HIV/AIDS sono del resto, da sempre, nel nostro paese il punto più debole della complessiva risposta al virus. - In costante aumento il numero delle persone con Hiv che ci contatta: erano 831 nel 2019, 879 nel 2020 e 916 quest’anno (il 20% del campione complessivo). I temi più trattati riguardano in questi casi le terapie (52,4%), i diritti (35,8%), gli aspetti emotivi e relazionali del vivere con l’Hiv (34,1%) e il Covid-19 (22,4%).
Report 2020
- Contatti totali: 5.600
- Genere: uomini 78,1%, donne 21,5%, persone transgender 0,4%.
- Nazionalità: 96,3% italiana, 3,7% straniera.
- Temi principali: trasmissione dell’Hiv e valutazione di un ipotetico rischio corso (57,6%), test Hiv e periodo finestra (45,8%).
- Persone con HIV: 879
- Genere: uomini 68,6%, donne 29,3%, 18 persone transgender.
- Nazionalità: 85,7% italiana, 14,3% straniera.
- Temi principali: terapie (55,7%), diritti (43,1%), aspetti emotivi e relazionali del vivere con l’Hiv (34,5%).
Report 2019
- Contatti totali: 7.836
- Genere: uomini 83,5%, donne 16,4%, persone transgender 0,1%.
- Nazionalità: 97% italiana, 3% straniera.
- Temi principali: trasmissione dell’Hiv e valutazione di un ipotetico rischio corso (61,1%), test Hiv e periodo finestra (46,9%).
- Persone con HIV: 831
- Genere: uomini 73%, donne 27%, 2 persone transgender.
- Nazionalità: 84% italiana, 16% straniera.
- Temi principali: terapie (41%), aspetti emotivi e relazionali del vivere con l’Hiv (36,5%).
Report 2018
- Contatti totali: 7.721
- Genere: uomini 84,4%, donne 15,3%, persone transgender 0,3%.
- Nazionalità: 97,2% italiana, 2,8% straniera.
- Temi principali: trasmissione dell’Hiv e valutazione di un ipotetico rischio corso (60,2%), test Hiv e periodo finestra (42,4%).
- Persone con HIV: 827
- Genere: uomini 80,4%, donne 19,6%, 6 persone transgender.
- Nazionalità: 84% italiana, 16% straniera.
- Temi principali: terapie (37%), aspetti emotivi e relazionali del vivere con l’Hiv (29%).
Report 2017
- Contatti totali: 7.110
- Genere: uomini 84,2%, donne 15,3%, persone transgender 0,5%.
- Nazionalità: 97,5% italiana, 2,5% straniera.
- Temi principali: trasmissione dell’Hiv e valutazione di un ipotetico rischio corso (58,7%), test Hiv e periodo finestra (46,2%).
- Persone con HIV: 903
- Genere: uomini 83%, donne 15%, persone transgender 2%.
- Nazionalità: 91% italiana, 9% straniera.
- Temi principali: terapie (34%), aspetti emotivi e relazionali del vivere con l’Hiv (31%).
Report 2016
- Contatti totali: 7.153
- Genere: uomini 85,3%, donne 14,3%, persone transgender 0,4%.
- Nazionalità: 97,3% italiana, 2,7% straniera.
- Temi principali: trasmissione dell’Hiv e valutazione di un ipotetico rischio corso (57,6%), test Hiv e periodo finestra (18,9%).
- Persone con HIV: 1.197
- Genere: uomini 79,8%, donne 19,6%, persone transgender 0,6%.
- Temi principali: terapie (18,8%), diritti (15,2%), aspetti emotivi e relazionali del vivere con l’Hiv (14,8%).
Report 2015
- Contatti totali: 5.703
- Genere: uomini 84,2%, donne 15,6%, persone transgender 0,2%.
- Nazionalità: 97,2% italiana, 2,8% straniera.
- Richieste più frequenti: trasmissione dell’Hiv e valutazione di un ipotetico rischio corso (60,5%), test Hiv e periodo finestra (16,8%).
- Persone con HIV: 943
- Genere: uomini 78,1%, donne 21,7%, persone transgender 0,2%.
- Temi principali: terapie (19,6%), diritti (18,2%), aspetti emotivi e relazionali del vivere con l’Hiv (14,3%).
Report 2014
- Contatti totali: 4.848
- Genere: uomini 83,5%, donne 16,3%, persone transgender 0,2%.
- Nazionalità: 96,8% italiana, 3,2% straniera.
- Temi principali: trasmissione dell’Hiv e valutazione di un ipotetico rischio corso (57,3%), test Hiv e periodo finestra (15,8%).
- Persone con HIV: 954
- Genere: uomini 77,5%, donne 22,2%, persone transgender 0,3%.
- Temi principali: aspetti emotivi e relazionali del vivere con l’Hiv (53,6%), diritti (41,6%), terapie (41,4%).
Report 2013
- Contatti totali: 7.966
- Genere: uomini 85,4%, donne 14,4%, persone transgender 0,2%.
- Nazionalità: 95,3% italiana, 4,7% straniera.
- Temi principali: trasmissione dell’Hiv e valutazione di un ipotetico rischio corso (44,4%), test Hiv e periodo finestra (18,6%).
- Persone con HIV: 1.934
- Genere: uomini 77,7%, donne 22%, persone transgender 0,3%.
- Temi principali: diritti (20,7%), aspetti emotivi e relazionali del vivere con l’Hiv (19,5%), terapie (14%).
Report 2012
- Contatti totali: 7.494
- Genere: uomini 84,2%, donne 15,4%, persone transgender 0,4%.
- Nazionalità: 96,9% italiana, 3,1% straniera.
- Temi principali: trasmissione dell’Hiv e valutazione di un ipotetico rischio corso (39%), test Hiv e periodo finestra (26,9%).
- Persone con HIV: 1.702
- Genere: uomini 77,4%, donne 22%, persone transgender 0,6%.
- Temi principali: aspetti emotivi e relazionali del vivere con l’Hiv (27%), terapie (16,4%), diritti (15,9%).
Report 2011
- Contatti totali: 7.534
- Genere: uomini 82,9%, donne 16,6%, persone transgender 0,5%.
- Nazionalità: 95,8% italiana, 4,2% straniera.
- Temi principali: trasmissione dell’Hiv e valutazione di un ipotetico rischio corso (34,5%), test Hiv e periodo finestra (22,7%).
- Persone con HIV: 2.073
- Genere: uomini 77,9%, donne 22%, persone transgender 0,1%.
- Temi principali: aspetti emotivi e relazionali del vivere con l’Hiv (30,2%), diritti (19,1%), terapie (10,6%).
Report 2010
- Contatti totali: 7.800
- Genere: uomini 82,4%, donne 17,3%, persone transgender 0,3%.
- Temi principali: trasmissione dell’Hiv e valutazione di un ipotetico rischio corso (29,5%), test Hiv e periodo finestra (22,2%).
- Persone con HIV: 1.817
- Genere: uomini 74%, donne 25,7%, persone transgender 0,3%.
- Temi principali: aspetti emotivi e relazionali del vivere con l’Hiv (27%), diritti (14%), terapie (14%).