Nuovo incontro tra la LILA e il mondo del giornalismo. Lo scorso 29 maggio a Dolo, in provincia di Venezia, si è tenuto l'evento formativo di aggiornamento: “Informare sull’HIV/AIDS: la storia, le evidenze scientifiche, i dati, il linguaggio”, in collaborazione con l'Ordine regionale dei Giornalisti del Veneto. Partecipata accoglienza da parte del Comune di Dolo. L'evento costituisce la seconda tappa del progetto: "Comunicare correttamente l’HIV per raggiungere gli obiettivi ONU 2030”, che prevede una serie di appuntamenti di aggiornamento e informazione con la Stampa.
L'OMS ha disposto, dopo dieci mesi, la fine dello stato d’emergenza sanitaria globale per Mpox. La decisione è stata presa sulla base dei dati che mostrano un calo costante delle diagnosi complessive. “La fine dell’allerta globale – è però il monito OMS- non può essere interpretata come fine della lotta al virus”. Ai paesi membri l'agenzia ONU chiede perciò di non abbandonare le iniziative intraprese per il contrasto al virus, continuando a valorizzare il ruolo della società civile. "ONG e Community hanno avuto un ruolo cruciale nel contenimento dell'infezione" riconosce l'OMS. In Italia prosegue la campagna vaccinale.
La PrEP, la profilassi preventiva dell'HIV, potrà essere erogata gratuitamente anche in Italia. L'AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, ha dato infatti il suo via libera alla rimborsabilità del farmaco. In attesa dei dettagli sulle modalità di erogazione e distribuzione, la LILA parla di "decisione storica che eviterà centinaia di infezioni, purchè siano messi in campo servizi efficienti che accompagnino la corretta assunzione della PrEP e assicurino la salute delle persone".
La PrEP, la Profilassi pre- Esposizione, è altamente efficace nel prevenire l'HIV. Lo dimostrano dati, studi, esprienze internazionali in decine di paesi. Per questo, in linea con le raccomandazione di tutte le agenzie sanitarie internazionali, la LILA sostiene la battaglia per renderla rimborsabile da parte del Servizio Sanitario Nazionale. Intanto ci stiamo impegnando al massimo per far conoscere questa fondamentale opportunità di prevenzione e per accompagnare al meglio chi, anche nel nostro paese, necessiti di utilizzarla. La sede LILA di Milano ha lanciato per questo "TelePrEP", servizio a distanza che offre la possibilità di essere seguiti da uno staff di counselor e infettivologi nell'accesso e nell'utilizzo della PrEP. Prenota qui il tuo primo tele-colloquio e riceverai tutte le informazioni necessarie. Su questo sito potrai, inoltre, trovare informazioni sempre aggiornate, sulla PrEP.
E' finalmente attiva, e può essere già richiesta, la prima polizza vita per persone con HIV. A proporla la Start-UP BetterTogether che si occupa di negoziare con le compagnie gli interessi delle persone ingiustamente escluse dal mercato assicurativo. Leva della proposta sono i gruppi d'acquisto o affinity group che BetterTogether si occupa di promuovere e rappresentare. Più il gruppo è numeroso, più forte sarà la possibilità di ottenere condizioni vantaggiose. "E' un primo passo importantye per la fine delle discriminazioni nel mercato assicurativo" sostiene la LILA, che fin dal 2019, supporta l'iniziativa di BetterTogether, a titolo completamente gratuito.
Prosegue l'impegno della LILA per un confronto continuo e costruttivo con giornalisti e operatori dei media, affinchè sull'HIV si comunichi con corretteza scientifica, con linguaggio civile e con grande attenzione ai risvolti di salute pubblica. Lo scorso dicembre è partito il progetto: "Comunicare correttamente l’HIV per raggiungere gli obiettivi ONU 2030” che prevede una serie di appuntamenti di aggiornamento e informazione con la Stampa. La prima tappa si è svolta a Roma, in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti del Lazio.
Se desideri fare un test per l’HIV, ma non vuoi o non puoi recarti presso i servizi di testing disponibili sul terriotrio, ti ricordiamo che è attivo il servizio “Just LILA”: tramite una semplice richiesta online, possiamo farti recapitare a domicilio, gratuitamente e nella massima discrezione, un auto-test per l’HIV. Se lo vorrai, potrai anche chiedere il nostro aiuto a distanza per eseguire il test, chiederci informazioni sulla prevenzione e supporto nel caso l'esito preliminare sia positivo. Fare il test può salvaguardare la tua salute e quella degli altri/e. Per tutte le informazioni vai su Just LILA!
Dalla comparsa dell’HIV nel mondo sono passati poco più di quarant’ anni, decenni drammatici di lutti, stigma, pregiudizi, diritti negati ma, anche, di grandi lotte e di grandi speranze. La storia dell’attivismo sull’HIV di questi decenni racconta di un fenomeno che ha pochi precedenti nella storia della battaglie per il diritto alla salute e per il rispetto dei diritti umani. Persone provenienti da storie ed esperienze diverse, negli anni più drammatici dell’AIDS, riuscirono ad unirsi e a lottare insieme per il diritto di tutti e tutte alla prevenzione, alla cura, alla dignità, in ogni angolo del mondo. Per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione una pagina di storia e di memoria, raccontata attraverso il materiale video che abbiamo realizzato o che è stato realizzato sulla LILA, durante i trentacinque anni dalla nostra fondazione. La nostra convinzione e la nostra speranza è che questa storia possa raccontare qualcosa anche al nostro difficile presente.
È la prima campagna italiana dedicata al tema della TasP (treatment as prevention) e aderisce alla più ampia campagna internazionale “U=U, Undetectable=Untrasmittable”, ossia “Non rilevabile = Non trasmissibile”. L'obiettivo è diffondere una recente quanto straordinaria acquisizione scientifica: le persone con HIV che seguono regolarmente le terapie e che abbiano stabilmente conseguito una carica virale non rilevabile, non trasmettono il virus. Scopri di più