Le cose per l'HIV cambiano e stanno cambiando, "Is cosas càmbiant": le persone con HIV, grazie alla soppressione della carica virale indotta dalle terapie ART, non trasmettono il virus, nemmeno in caso di rapporti sessuali non protetti. L'evidenza scientifica U=U, Undetectable equals Untrasmittable, provata da lunghi, accurati e definitivi studi internazionali, è tanto rivoluzionaria quanto poco conosciuta. Per questo la sede LILA di Cagliari, realtà molto radicata nel territorio regionale, ha deciso di far conoscere questa grande conquista scientifica anche con una campagna in lingua sarda. U=U può aiutare le persone ad evere meno paura di conoscere il proprio stato sierologico tutelando la salute di tutt* e può essere anche uno strumento formidabile di lotta allo stigma.
Il 21 gennaio è il compleanno della LILA, il compleanno di chi continua a darle vita e di chi continua a darci fiducia, di una storia lunga quanto quella della risposta all’HIV/AIDS in Italia. Da ben trentasei anni ci battiamo affinché la prevenzione sia un diritto di tutti e tutte, per la dignità e il diritto alla cura delle persone con HIV, contro lo stigma e i pregiudizi che ostacolano l’efficacia degli interventi socio-sanitari e che alimentano il sommerso. Grazie alle nostre Helpline, ogni anno sosteniamo e informiamo migliaia di persone su: prevenzione, servizi, test, terapie, diritti, prestazioni socio-assistenziali, aspetti legali. Per il nostro compleanno ti chiediamo di sostenere questo prezioso servizio con una donazione, piccola o grande che sia: per continuare ad ascoltare, crescere insieme, costruire opportunità per tutti. Dona ora qui
Per saperne di più sulla LILA e su questo servizio, vai all'intervento di Giusi Giupponi, Presidente Nazionale LILA
Prosegue l'impegno della LILA per un confronto continuo e costruttivo con giornalisti e operatori dei media, affinchè sull'HIV si comunichi con corretteza scientifica, con linguaggio civile e con grande attenzione ai risvolti di salute pubblica. Lo scorso dicembre è partito il progetto: "Comunicare correttamente l’HIV per raggiungere gli obiettivi ONU 2030” che prevede una serie di appuntamenti di aggiornamento e informazione con la Stampa. La prima tappa si è svolta a Roma, in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti del Lazio.
Se desideri fare un test per l’HIV, ma non vuoi o non puoi recarti presso i servizi di testing disponibili sul terriotrio, ti ricordiamo che è attivo il servizio “Just LILA”: tramite una semplice richiesta online, possiamo farti recapitare a domicilio, gratuitamente e nella massima discrezione, un auto-test per l’HIV. Se lo vorrai, potrai anche chiedere il nostro aiuto a distanza per eseguire il test, chiederci informazioni sulla prevenzione e supporto nel caso l'esito preliminare sia positivo. Fare il test può salvaguardare la tua salute e quella degli altri/e. Per tutte le informazioni vai su Just LILA!
Dalla comparsa dell’HIV nel mondo sono passati poco più di quarant’ anni, decenni drammatici di lutti, stigma, pregiudizi, diritti negati ma, anche, di grandi lotte e di grandi speranze. La storia dell’attivismo sull’HIV di questi decenni racconta di un fenomeno che ha pochi precedenti nella storia della battaglie per il diritto alla salute e per il rispetto dei diritti umani. Persone provenienti da storie ed esperienze diverse, negli anni più drammatici dell’AIDS, riuscirono ad unirsi e a lottare insieme per il diritto di tutti e tutte alla prevenzione, alla cura, alla dignità, in ogni angolo del mondo. Per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione una pagina di storia e di memoria, raccontata attraverso il materiale video che abbiamo realizzato o che è stato realizzato sulla LILA, durante i trentacinque anni dalla nostra fondazione. La nostra convinzione e la nostra speranza è che questa storia possa raccontare qualcosa anche al nostro difficile presente.
È la prima campagna italiana dedicata al tema della TasP (treatment as prevention) e aderisce alla più ampia campagna internazionale “U=U, Undetectable=Untrasmittable”, ossia “Non rilevabile = Non trasmissibile”. L'obiettivo è diffondere una recente quanto straordinaria acquisizione scientifica: le persone con HIV che seguono regolarmente le terapie e che abbiano stabilmente conseguito una carica virale non rilevabile, non trasmettono il virus. Scopri di più