Iniziative

Dal 19 al 26 maggio sarà la settimana europea dei test per la diagnosi precoce di HIV, epatiti e altre IST. La LILA in campo con tanti appuntamenti

etw2025sDal 19 al 26 maggio tutta l’Europa si mobilita con la European Testing Week (ETW) per sensibilizzare le popolazioni sull’importanza di eseguire i test per HIV, epatiti virali e altre infezioni sessualmente trasmissibili (IST). Testare, Trattare, Prevenire: “Test, Treat, Prevent”, è lo slogan di questa vastissima e corale iniziativa, che costituisce una delle più importanti mobilitazioni mondiali per la salute pubblica.

Yes Self Test 2024

LogoYSTLe iniziative per la promozione del test ci accompagneranno fino al week end del primo dicembre, Giornata Mondiale contro l’AIDS.

Dal 25 novembre al 2 dicembre si rinnova, infatti, per il terzo anno consecutivo, anche “Yes Self Test”.
9 sedi LILA (Bari, Cagliari, Castelbellino (AN), Como, Firenze, Livorno, Milano, Torino e Trento), in occasione di tutti gli appuntamenti e le iniziative, distribuiranno 450 Kit gratuiti di “HIV self test OraQuick”. Si tratta di un autotest rapido di facile utilizzo, acquistabile in farmacia.
Al momento della consegna, i nostri volontari forniranno tutti i chiarimenti necessari; le persone che lo vorranno, durante l’esecuzione del test, potranno usufruire del nostro servizio di supporto a distanza o potranno richiedere di eseguire il test presso le nostre sedi con l’aiuto degli operatori LILA.

LILA Onlus per il 1° Dicembre 2024

WAD2024logoLe iniziative delle Sedi LILA per il 1° Dicembre 2024 - Giornata Mondiale per la Lotta contro l'AIDS

 

Una storia da raccontare

corriere delle scienzeTrascorsi oltre quarant’ anni dalla comparsa dell’HIV/AIDS, abbiamo deciso di mettere a disposizione di tutti e tutte una pagina di storia e di memoria, raccontata attraverso il materiale video che abbiamo realizzato o che è stato realizzato sulla LILA durante i nostri trentacinque anni di vita. La storia dell’attivismo sull’HIV di questi decenni racconta di un fenomeno che ha pochi precedenti nella storia delle battaglie per il diritto alla salute e per il rispetto dei diritti umani. Persone provenienti da storie ed esperienze diverse, colpite a vario titolo da un virus temibile e fino ad allora sconosciuto, sono riuscite ad unirsi, negli anni più drammatici dell’AIDS e a lottare insieme per il diritto di tutti e tutte alla prevenzione, alla cura, alla dignità, in ogni angolo del mondo. Quando non c’erano speranze le abbiamo cercate, non abbiamo dato tregua alla politica, abbiamo lavorato con la comunità medica per umanizzare e migliorare i percorsi di cura; non siamo stati passivi nei confronti della scienza e delle case farmaceutiche, spronandole ad accelerare sulla ricerca che ha salvato tante vite ma divenendone, anche una controparte attiva, competente e costruttiva. Ci siamo così impegnati affinché le cure in grado di controllare l’HIV non fossero solo profitto, con EATG (European Treatment AIDS Group), e poi all’interno dell’ICAB (Italian Community Advisory Board) ci siamo seduti ai tavoli delle aziende e dei governi per vigilare su sperimentazioni, ricerche, protocolli di cura.
Abbiamo una storia da raccontare che, crediamo e speriamo, possa essere utile anche a questo difficile presente.