Arriva la prima testing week europea di questo 2023: dal 15 al 22 maggio tutta l’Europa si mobilita per moltiplicare l’offerta di test, volti alla diagnosi precoce dell’HIV, delle epatiti virali e di altre Infezioni sessualmente trasmissibili (IST). “Test, Treat, Prevent” è lo storico slogan della European Testing Week (ETW), promossa da Eurotest.
Dati e News
Comunicati Stampa 2023
Ufficio Stampa email
LILA Nazionale Onlus | Lega italiana per la lotta contro l'Aids | Via Varesina 1, Como
Hiv e media. Breve guida per gli operatori dell'informazione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La decisione di AIFA di rinviare il via libera alla gratuità della PrEP, l’efficacissima Profilassi pre-Esposizione che previene l’HIV, proprio nell’ultimo passaggio autorizzativo, è grave e inaccettabile per un paese come il nostro, che ha sottoscritto in ambito ONU l’impegno a sconfiggere l’AIDS entro il 2030. Questo stop, dopo altri nulla di fatto da parte di AIFA e del Ministero della Salute, conferma come l’Italia sia uno dei paesi occidentali più arretrati e oscurantisti sul fronte della prevenzione dell’HIV e uno dei pochi a welfare avanzato a non erogare gratuitamente questo farmaco.
La sospensione è stata decisa lo scorso giovedì 23 marzo dal CPR, il Comitato prezzi e rimborsi dell’AIFA, il cui compito era esclusivamente quello di definire il prezzo d’acquisto del farmaco da parte del nostro Servizio Sanitario, da trattare poi con le aziende produttrici. La CTS, la Commissione Tecnico-Scientifica di AIFA, che certifica sicurezza, indicazioni d’uso e rimborsabilità dei medicinali, aveva infatti già dato il suo via libera.