Data: 28 febbraio 2012
Autore: LILA
Ciclicamente tornano le pericolose teorie complottiste su HIV/AIDS. La LILA difende il diritto alla salute e il diritto a ricevere informazioni corrette.
Data: 28 febbraio 2012
Autore: LILA
Ciclicamente tornano le pericolose teorie complottiste su HIV/AIDS. La LILA difende il diritto alla salute e il diritto a ricevere informazioni corrette.
Data: 21 gennaio 2012
Autore: LILA - Alessandra Cerioli
Il 21 gennaio 1987 nasceva la Lega Italiana per la Lotta contro l'AIDS.
La comunicazione della presidente Alessandra Cerioli ai soci, agli amici, ai sostenitori, a tutti coloro che hanno fatto e continuano a fare la storia della Lega Italiana per la Lotta contro l'AIDS.
Data: 1 dicembre 2010
Autore: Anlaids, Arcigay, LILA e Nadir
Documento congiunto di Anlaids, Arcigay, LILA e Nadir presentato a palazzo Chigi durante la Giornata Mondiale dell’AIDS alla presenza del sottosegretario G. Letta, del ministro della Salute F. Fazio e del presidente dell’ISS E. Garaci.
Data: 1 dicembre 2010
Autore: LILA - Patrizia Perone
Nonostante l’indiscutibile efficacia nella prevenzione dell’HIV, in Italia il profilattico è tutt’oggi un tabù. Una rassegna delle principali campagne di prevenzione istituzionali mette in luce come la diffusione del profilattico sia stata ostacolata più che promossa persino da chi si è assunto la responsabilità di tutelare la salute pubblica.
Data: 30 novembre 2010
Autore: LILA
La PrEp (pre-exposure prophylaxis, la profilassi pre-esposizione) può essere una modalità di prevenzione in situazioni a rischio di HIV? La LILA spiega e commenta lo studio internazionale “iPrEx” appena pubblicato sul New England Journal of Medicine.
Data: 6 luglio 2009
Autore: LILA
Contributo LILA al gruppo di consultazione per la stesura del documento “Misure e azioni concrete per la Prevenzione delle Patologie Correlate (PPC) all’uso di sostanze stupefacenti (prevenzione e riduzione dei rischi e dei danni)”
Data: Giugno 2009
Autore: Position Paper di LILA e NADIR
Position Paper comune di LILA e Nadir affinché oggi si ridefiniscano le condizioni del rischio di trasmissione del virus HIV e si sappia quali sono i comportamenti sessuali sufficientemente protetti per migliorare la qualità della vita delle persone che vivono con HIV e delle coppie sierodiscordanti.
Data: 1 dicembre 2008
Autore: LILA
Il nostro Paese ha una legge sulle droghe in netto contrasto con la politica di prevenzione europea e questo ha creato solo marginalità, aumento delle carcerazioni e del sommerso, esponendo migliaia di consumatori al rischio di contagiarsi con i virus dell’HIV/HCV/HBV. Il documento LILA per Vienna 2009 restituisce un quadro preciso di quello che dovrebbe essere fatto per attuare politiche di prevenzione veramente efficaci.