Il governo a fine agosto annuncia ufficialmente il suo disimpegno nella lotta contro Hiv/Aids: "dobbiamo recedere dal Fondo Globale, in quanto non siamo in grado di assicurare gli impegni finanziari". Una pessima notizia, una decisione grave.
Il governo a fine agosto annuncia ufficialmente il suo disimpegno nella lotta contro Hiv/Aids: "dobbiamo recedere dal Fondo Globale, in quanto non siamo in grado di assicurare gli impegni finanziari". Una pessima notizia, una decisione grave.
Tema della Conferenza è Turning the tide together (Invertire insieme la marea). Anche quest'anno la Lila sarà presente alla Conferenza. Inoltre, in collaborazione con NAM, partner ufficiale della Conferenza, fornirà un report giornaliero in italiano delle notizie più importanti.
Sito AIDS2012
Tutti i report della conferemza
La nuova campagna di prevenzione della Lila punta ancora una volta ad attivare comportamenti sessuali sicuri e promuove l’uso del profilattico, unico strumento in grado di tutelare chiunque abbia una vita sessuale attiva.
L’infezione da Hiv continua infatti a propagarsi e ha ormai assunto una precisa connotazione sessuale, con il 79% delle nuove infezioni dovute a rapporti sessuali. L’uso del profilattico continua ad essere una delle strategie principali di contrasto all’HIV raccomandate da tutte le agenzie internazionali, che attraverso l’uso dei preservativi maschili e femminili, l’accesso al test e la terapia antiretrovirale, si sono date come obiettivo l’azzeramento dell’infezione come dice l’esplicita headline del World Aids Day 2011 “Getting to Zero”.
“Aids. Proteggiti semplicemente” nasce da un gruppo di giovani creativi che hanno colto nel segno: rendere semplice e naturale ciò che è vissuto ancora con difficoltà.
Basterebbe proteggersi usando il preservativo, eppure tanto semplice non è: barriere culturali, pregiudizi, cattiva informazione fanno del preservativo ancora un tabù.
Questa campagna ci consente di vedere quanto ci renda liberi proteggerci semplicemente, e ci mostra tutta la naturalezza di un gesto che può far parte della nostra intimità.
In vista degli Europei di calcio 2012 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha compilato un opuscolo per la sicurezza della salute, anche sessuale, dei tifosi in viaggio in Polonia e Ucraina. Il ministero della Salute lo ha tradotto per i tifosi italiani, ma censurando la frase che consiglia l'uso del preservativo. La Lila chiede al ministro Balduzzi che la frase censurata sia rimessa al suo posto.
Comunicato stampa
I due opuscoli
La risposta del Ministero
La Lila nasceva il 21 gennaio 1987. Da 25 anni la Lila si batte per i diritti delle persone, non solo sieropositive, e offre ascolto, sostegno e orientamento, promuovendo buone prassi nella lotta all'HIV. Ci sono state fragilità e fatiche, in questi anni, ma anche importanti conquiste, e la nostra storia continua.
25 anni di Lila
LILAChat è uno spazio dedicato ai temi dell’HIV e dell’AIDS e che può essre utilizzato da chiunque senta interesse a parteciparvi. Un forum dove porre domande, proporre risposte, scambiare informazioni. Un luogo di attenzione, per non abbassare la guardia e per confrontarsi su quelle che sono oggi le problematiche connesse a HIV e AIDS: diagnostica, terapie, qualità della vita, diritti, lavoro, discriminazione, assistenza, solidarietà, dipendenze, accesso ai servizi, privacy, carcere, prostituzione e tutto quanto è via via proposto da chi accede alla chat.
Traduzione italiana della Raccomandazione dell'International Labour Organization (ILO) del 2010, che si aggiunge al Codice di Condotta su Hiv/Aids e il mondo del lavoro del 2001. Entro il 2011 il Governo deve darne comunicazione al Parlamento, agire verso la sua adozione e trasmettere all'ILO il report su quanto fatto.
Hiv e mondo del lavoro
Sito Ilo