Paolo Meli del CICA, è stato uno dei quattro Presidenti della 17esima edizione di ICAR tenutasi a Padova dal 21 al 23 maggio scorso, referente per le communities. In questa intervista Meli segnala con forza come, tra le urgenze poste da società civile e dal terzo settore, ci sia quella delle risorse. Un adeguato sostegno economico è indispensabile, spiega, per affermare i diritti umani e per la salute pubblica.
Il Dottor Antonio di Biagio, Infettivologo dell’ospedale policlinico San Martino di Genova, coordina già da alcuni anni la selezione e la sistematizzazione di tutti gli abstract presentati annualmente per ICAR. Anche quest’anno ci aiuterà ad orientarci sui principali temi emersi dal punto di vista scientifico, clinico e sociale. Nel corso di questa edizione ha presentato uno suo lavoro dedicato alla ART Long-Acting “”The long-acting benefits for a broad and diverse population”.
Promossa ogni anno dall’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, il 28 luglio si celebra la Giornata Mondiale contro le epatiti. Le infezioni croniche da HBV e HCV affliggono, globalmente, decine di milioni di persone rimanendo, purtroppo, largamente non diagnosticate.
21 luglio 2025: “Zero HIV stigma day”. Torna la giornata contro lo stigma verso le persone HIV, promossa da un movimento globale di associazioni, attivisti, communities (APAC, FTCI, GNP+, PAC e HCAI).
Il Fondo globale per la lotta all'AIDS, alla tubercolosi e alla malaria ha lanciato lo scorso febbraio la sua ottava sessione di rifinanziamento. Momento centrale sarà la conferenza dei donatori, evento che si terrà il prossimo autunno, ospitato tra Sudafrica e Gran Bretagna.
200 persone in presenza e online, più di 50 associazioni e movimenti provenienti da tutta Italia, diverse realtà alleate, hanno preso parte ieri (ndr: 29 marzo 2025) a una grande assemblea del movimento LGBTQIA+ intitolata “verso il 17 maggio”.
Le nuove direttive dell’amministrazione Trump, volte a cancellare il diritto delle persone alla propria diversità di genere e, quindi, anche a un accesso inclusivo alla salute, cominciano a produrre i loro nefasti effetti sulla ricerca scientifica, medica e farmaceutica, con esiti contrari ai diritti umani e al progresso scientifico.
E’ una bufera globale devastante e dagli effetti catastrofici quella scatenata dall’amministrazione USA di Donald Trump contro la cooperazione internazionale, la ricerca, la scienza, i diritti umani, a partire da quello alla salute. A esserne sconvolto l’intero quadro degli aiuti internazionali verso i paesi più poveri,incluse molte agenzie e programmi ONU (compresi OMS, UNICEF, UNAIDS) ma anche la ricerca sanitaria, scientifica, sociale.
In occasione dell’otto marzo, Giornata internazionale della donna, la Presidente nazionale della LILA, Giusi Giupponi, fa il punto su donne e HIV in Italia. Prevenzione, diritti, invecchiamento, maternità, servizi: tanti i progressi ma tante, ancora, le criticità da superare.
L’intervista è di Laura Supino.
E’ la Toscana la prima regione italiana ad approvare di una legge che assicuri tempi e procedure certe a chi abbia diritto a richiedere il suicidio assistito. Il testo ha ricevuto il via libera del Consiglio Regionale lo scorso 11 febbraio, con i voti favorevoli di PD, Italia Viva, AVS, 5 stelle e quelli contrari di Fratelli D’Italia, Lega, Forza Italia. L’iter di attuazione della legge era stato inizialmente bloccato da un ricorso dei partiti di centrodestra al collegio di garanzia statuaria della stessa regione.
E' nata a Bologna la Rete Nazionale dei Centri anti discriminazione LGBTQIA+. L'annuncio è giunto al termine della due giorni "Spazio ai Cad”, che si è tenuta al Cassero e che ha visto decine di CAD da tutta Italia incontrarsi all’interno del Festival "La Violenza Illustrata".
- WAD 2024: Diritti, prevenzione, test e risorse adeguate per non tornare indietro. Tante le iniziative LILA per il 1° dicembre. Nel LILAReport 2024 le criticità da superare.
- Il COA pubblica i dati aggiornati sull’HIV/ADS in Italia. La LILA: “Le nuove diagnosi tornano a salire, troppe quelle tardive; occorre fare di più per la prevenzione e per l’accesso al test”.
- “Take the rights path”: intraprendere la strada dei diritti per sconfiggere l’AIDS entro il 2030. LILA: “Nel nostro paese ancora troppe le discriminazioni”.
- TWE: dal 18 al 25 novembre 2024 in tutta Europa appuntamento con i test per HIV, HCV e IST. Tanti gli appuntamenti LILA e fino al 2 dicembre c’è anche “Yes Self Test” con autotest gratuiti.
- Arriva nelle sale ProPOSITIVA, spettacolo teatrale di e con Elena Di Cioccio sul vivere (sorridendo) con l’HIV
- 2024 Global AIDS update - The urgency of Now: AIDS at a crossroads. L'AIDS è a un bivio
- Mpox torna un’emergenza internazionale di sanità pubblica. In Italia situazione sotto controllo. Cosa c’è da sapere.
- Speciale ICAR 2024 - Temi, Dibattiti, Interviste
- Verso le elezioni europee: la società civile chiede impegni per cambiare le politiche sulle droghe
- Ora non diamo più i numeri... “Call Me!” Chiamaci allo 02 89 455 320: un solo numero per tutte le risposte di cui hai bisogno
- TesTIAMOci! Dal 20 al 27 maggio arriva la TWE. La LILA in tante città per i test. Per supporto, test e e informazioni: "Call Me!" chiama il nuovo numero unico della LILA
- Basta tortura e trattamenti disumani ai confini d’Europa: firma e fai firmare L’ICE promossa dalla società civile europea
- Discriminazioni sierologiche e di genere nella ricerca: a colloquio con Alessandra Cerioli, già Presidente LILA e storica attivista EATG
- La salute non é una merce. Appello di 14 scienziati in difesa del servizio sanitario pubblico. Le iniziative della società civile e una petizione da firmare e far firmare.
- Droghe e riduzione del danno, svolta ONU a Vienna
- U=U: decadono le indagini a carico di un giovane con HIV per rapporti sessuali non protetti. La LILA: “Bene ma l’ignoranza di chi ha responsabilità pubbliche non è più ammissibile”.
- E’ partito EMIS 2024!
- L’otto in LILA - Speciale otto marzo
- Maternità in HIV. Giupponi: aggiornare le linee guida e intanto applicare quanto già previsto
- Gravidanza, parto allattamento in HIV. Maria Grazia Di Benedetto ci spiega cosa è cambiato con U=U