Data: 2011
Autori: BHIVA (British HIV Association)
I principi dello "Swiss Statement" ed i dati fin qui disponibili sul rapporto tra viremia e trasmissione sessuale dell'HIV sono la base della revisione delle linee guida per la PPE post-esposizione sessuale emanate dalla British Association for Sexual Health and HIV: in caso di fonte con viremia non rilevabile la PPE è "raccomandata" solo in seguito a rapporto anale recettivo e "non raccomandata" per altre modalità di esposizione sessuale.
Dati e News
Prevenzione
Data: 2011
Autore: Istituto Superiore di Sanità, Consulta di Lotta all'AIDS
Risultati di un progetto di ricerca del ministero della Salute svolto dall'Istituto Superiore di Sanità e dalle associazioni della Consulta di Lotta all'AIDS. Rapporti ISTISAN 11/41 anno 2011.
Data: 30 novembre 2010
Autore: Lila
La PrEp (pre-exposure prophylaxis, la profilassi pre-esposizione) può essere una modalità di prevenzione in situazioni a rischio di Hiv? La Lila spiega e commenta lo studio internazionale “iPrEx” appena pubblicato sul New England Journal of Medicine.
Data: novembre 2010
Autore: LILA
Dopo il successo dell’edizione precedente, esce aggiornato l’opuscolo “+ risposte - dubbi”. L’impostazione si mantiene di facile impatto sia per la struttura a domanda e risposta sia per il linguaggio privo di tecnicismi sia per l’allegria della grafica. L’opuscolo è pensato appositamente per offrire al mondo giovanile un’informazione semplice, chiara e scientificamente corretta e aggiornata.
Data: Giugno 2009
Autore: Position Paper di LILA e NADIR
Position Paper comune di Lila e Nadir affinché oggi si ridefiniscano le condizioni del rischio di trasmissione del virus HIV e si sappia quali sono i comportamenti sessuali sufficientementeprotetti per migliorare la qualità della vita delle persone che vivono con HIV e delle coppie sierodiscordanti.
Data: marzo 2009
Autore: Lila
In Francia, fin dal 1997, il profilattico femminile è uno strumento largamente utilizzato dalle singole donne o all’interno delle coppie.
Data: marzo 2009
Autore: Lila (José Rojas Lima e Silva)
Perché il preservativo femminile è così poco diffuso in Italia? Quali sono le considerazioni evidenziate dal suo utilizzo negli altri Paesi? I benefici per chi lo usa e per la salute pubblica, anche in termini di diritti umani, sono inestimabili.
Data: agosto 2008
Autore: Lila - Alessandra Cerioli
Nuove e vecchie strategie indicate dalla XVII Conferenza Internazionale Aids (2008). Le Nuove Tecnologie di Prevenzione (NTP) consistono in un approccio biomedico sinergico su più fronti volto a ridurre il rischio d’infezione. Non ci sono ancora dati affidabili per i vaccini in sperimentazione, nel frattempo gli unici strumenti validi sono il profilattico maschile e femminile, la circoncisione maschile, la terapia antiretrovirale durante la gravidanza.
Data: luglio/agosto 2008
Autore: P. Vernazza, B. Hirschel, E. Bernasconi, M. Flepp
La comunicazione, chiara e sintetica, spiega come le persone sieropositive, non affette da altre malattie sessualmente trasmissibili e sottoposte ad ART efficace, non trasmettono l’infezione da HIV per via sessuale. Questo non modifica le strategie di prevenzione generali, ma permette una migliore qualità della vita per le coppie siero discordanti e assume anche una rilevanza giurisprudenziale.