Tutte le iniziative in Archivio

Testing Week 2022: è tempo di test!

Dal 16 al 23 maggio 2022 ricorre l’European Testing Week (ETW), la settimana europea del test, appuntamento semestrale promosso dalla rete Eurotest, volto a far conoscere l’importanza della diagnosi precoce dell’HIV e delle epatiti B e C.

“Test, Treat, Prevent” è lo slogan che riassume il senso di questa iniziativa, che rappresenta una delle più importanti mobilitazioni di salute pubblica al mondo. In ben cinquantatré paesi della regione europea dell’OMS, centinaia di istituzioni sanitarie pubbliche e private, community e ONG uniranno i propri sforzi per moltiplicare l’offerta di test e per fornire informazioni sulla prevenzione e sulle terapie. Oltre 600 le realtà che si sono mobilitate lo scorso anno, nonostante le restrizioni dovute al COVID e che confermano il loro impegno anche per questa decima edizione dell’ETW.

La LILA, anche quest’anno, parteciperà all’iniziativa rafforzando l’offerta di test per HIV, HCV e sifilide. A Bari e nella provincia, a Cagliari, Como, Milano, a Firenze e in altri centri della provincia, a Livorno, a Torino, in Trentino, saranno offerti test rapidi, anonimi e gratuiti presso le sedi LILA e sul territorio per un totale di venti appuntamenti.

TW2022spring

LILA Livorno per il 1° Dicembre 2021

RESTYLING CAMPER UDS OKKIOBIMB*, prevenzione alcool e sostanze, ist

Stand informativo ,contest writers livornesi e hip hop
Quando: 20 novembre 2021 – dalle 15:00 alle 20:00
Dove: Piazza Garibaldi – Livorno
In collaborazione con: Comune di Livorno, CEIS Solidarietà, USL Nordovest Toscana
Distribuzione di materiale informativo e condom, contest Livornese in collaborazione con ninja e altri writers livornesi, e feat hip hop.

 

Giornata Mondiale AIDS - Prevenzione HIV e IST

Stand informativo + animazione in strada
Quando: 1 dicembre 2021 – dalle 09:00 alle 13:00
Dove: Piazza Garibaldi – Livorno
In collaborazione con: Ribolle
distribuzione di materiale info e condom, rispetto Hiv/Aids e altre malattie sessualmente trasmissibili

LILA Piemonte per il 1° Dicembre 2021

Incontro informativo con le classi dell’istituto ENGIM di Pinerolo

Incontro scuole
Quando: 29 novembre 2021
Dove: Via Regis, 34 - Pinerolo (TO)
Incontreremo tre classi dell’istituto professionale ENGIM per un incontro di prevenzione e informazione, con distribuzione di condom.

 

Stand informativo al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino

Stand informativo
Quando: 1 dicembre 2021 - dalle 10:00 alle 19:00
Dove: Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena, 100A - Torino
Stand informativo con distribuzione materiale e condom

 

Test rapidi salivari al Centro Commerciale “Le Due Valli”

Test rapidi salivari HIV + HCV
Quando: 5 dicembre 2021 - dalle 15:00 alle 20:00
Dove: Parafarmacia del Centro Commerciale “Le Due Valli” - Via Cascina Vastameglio, 3 - Pinerolo (TO)
In collaborazione con: Croce Rossa Italiana
La parafarmacia dell’Ipercoop ci ospiterà per offrire i test rapidi salivari HIV + HCV

LILA Como per il 1° Dicembre 2021

Cena Sociale per LILA Como

Per stare in compagnia e fare del bene!
Quando: 3 dicembre 2021 - dalle 20:30
Dove: Pizzeria "Al n°5" - Piazza della Tessitrice, 5 - Como
In collaborazione con: Pizzeria "Al n°5"
Costo della serata 30€, di cui 10€ in favore di LILA Como. Per prenotazioni, contattare Giusi Giupponi al numero 338.5882814 entro il 1° dicembre.

wad2021 Como

LILA Bari per il 1° Dicembre 2021

Inaugurazione Centro Antiviolenza

Stand informativo
Quando: 25 novembre 2021 – dalle 16:00 alle 21:00
Dove: Piazza Enrico De Nicola, 15 – Comune di Modugno (BA)
In collaborazione con: Comune di Modugno, Associazione “Riscoprirsi..”, Associazione “Nuove Frontiere"
Distribuzione di materiale informativo e condom

 

Informazione e Prevenzione HIV e IST

Intervento informativo con classi frequentanti
Quando: 29 novembre 2021 – dalle 08:30 alle 11:30
Dove: Ente di Formazione D’Anthea - Viale della Repubblica, angolo Via Paradiso - Modugno (BA)
In collaborazione con: Ente di Formazione D’Anthea

 

Informazione e Prevenzione HIV e IST

Intervento informativo con classi frequentanti il biennio
Quando: 30 novembre 2021 – dalle 09:40 alle 11:40
Dove: Istituto Scolastico “P. Calamandrei” – Via S. G. del Bufalo, 1 – Bari-Carbonara
In collaborazione con: Regione Puglia, Istituto Scolastico “P. Calamandrei” ed “Elena di Savoia”

 

WAD 2021

Stand informativo
Quando: 1 Dicembre 2021 - dalle 09:30 alle 13:30
Dove: Via Argiro, angolo Via Piccinni – Bari
In collaborazione con: Comune di Bari
Distribuzione di materiale informativo e condom

 

Sportello Test Rapido

Esecuzione Test HIV ed HCV con Unità Mobile
Quando: 1 Dicembre 2021 - dalle 18:00 alle 21:00
Dove: Piazza Umberto - Bari
In collaborazione con: Comune di Bari, Fondazione Puglia, Coop. Soc. CAPS

 

From Grey to PositHiv

Dibattiti, Canti, Proiezione Film ed interventi specifici su: Sessualità, Psicologia e Prevenzione con Testimonianze dirette.
Quando: 1 Dicembre 2021 - dalle 19:30 alle 23:00
Dove: SPAZIO 13 - Via Colonnello de Cristoforis, 8 - Bari
In collaborazione con: Coro LGBT RICCHITONI, Ambulatorio di Conselling e Screening HIV dell’Istituto di Igiene Università di Bari
Intervento Epidemiologa e Psicologa

 

Percorso Formativo

Interventi della Dott.ssa Carmen Santoro (Infettivologa) e Dott.ssa Marilisa Di Tullio (Psicologa LILA Bari)
Quando: 1 Dicembre 2021 - dalle 19:30 alle 23:00
Dove: Associazione MIXED LGBT – Via Abbrescia, 13 - BARI
In collaborazione con: Associazione MIXED LGBT, Ambulatorio Malattie Infettive del Policlinico di Bari
Formazione su: cosa succede dopo un esito positivo di un test HIV; che terapie ci sono a disposizione; cosa si fa a livello pratico; cosa fa lo psicologo e come avviene la comunicazione della diagnosi

 

Sportello Test Rapido

Esecuzione Test HIV ed HCV con Unità Mobile
Quando: dal 3 Dicembre (Date esatte ancora da definire)
Dove: Comune di Mola di Bari
In collaborazione con: Comune di Mola di Bari, Fondazione Puglia, Coop. Soc. CAPS

LILA Trentino per il 1° Dicembre 2021

Affissione 850 manifesti in tutta la provincia

Promozione del test HIV
Quando: dal 16 novembre al 5 dicembre 2021
6 manifesti formato 70x100 con qrcode che porta alla pagina LILA

wad2021 Trentino01 wad2021 Trentino02 wad2021 Trentino03
wad2021 Trentino04 wad2021 Trentino05 wad2021 Trentino06

 

 

Serata Trans Femminista spettacolo Queer

Stand informativo
Quando: 27 novembre 2021
Dove: Centro Sociale Bruno - Tangenziale Ovest, 4 - Trento
In collaborazione con: Centro sociale Bruno e Arcigay Trentino
Distribuzione materiale informativo e preventivo e promozione test

 

Casetta all’interno dei mercatini di Natale

Stand informativo
Quando: 1 dicembre 2021
Dove: Piazza Fiera - Trento
Distribuzione materiale informativo e preventivo e promozione test

LILA Cagliari per il 1° Dicembre 2021

VART Festival di Cinema a tematica LGBTQ

Proiezione di “Gli anni amari” di Andrea Adriatico con presenza regista
Quando: 18 novembre 2021 - dalle 21:00
Dove: Cineteca Sarda - Viale Trieste, Cagliari
In collaborazione con: Festival VART
Intervento presidente e presentazione attività LILA del 1° dicembre

 

Campagna 1° dicembre

Grandi affissioni murali 6x3
Quando: 22 novembre 2021
Dove: Via Roma, via Bacaredda, viale Ciusa, via dei Valenzani - Cagliari
In collaborazione con: Casa Editrice Bonelli
Campagna con tavole grafiche su Nathan Never

 

Conferenza stampa

Presentazione del 1° dicembre, attività politica e iniziative LILA Cagliari
Quando: 24 novembre 2021
Dove: Sede Lila Cagliari - Via Dante, 16 - Cagliari
Dati su HIV e descrizione delle iniziative della Giornata Mondiale di Lotta all’Aids

 

European Testing week

Quando: 26 novembre 2021
Dove: Università di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, Aula A7 - Via Trentino, Cagliari
In collaborazione con: Università degli Studi di Cagliari
Somministrazione di test rapidi agli studenti e studentesse

 

Evento speciale EducAids

Assemblea di Istituto
Quando: 27 novembre 2021
Dove: Liceo "Grazia Deledda" - Via Cornalias, 78 - Cagliari
In collaborazione con: Istituto Grazia Deledda
Intervento educAids e distribuzione profilattici e materiale informativo

 

Avvio campagna dinamica Nathan Never per LILA

Avvio campagna cartacea, dinamica e social web
Quando: 30 novembre 2021
Dove: Cagliari e città metropolitana
In collaborazione con: Casa Editrice Bonelli, CTM Cagliari
Campagna sulle fiancate dei bus su 7 linee della città

 

Campagna Nathan Never per LILA

Distribuzione cartoline campagna
Quando: 1 dicembre 2021
Dove: Cagliari in vari luoghi e locali cittadini e sui social web
In collaborazione con: Casa Editrice Bonelli
Distribuzione materiali campagna

 

LILA Walking

Marcia di solidarietà WAD 2021 e corteo motorizzato Vespa Club
Quando: 4 dicembre 2021
Dove: Cagliari, centro storico e Bastione Saint Remy
In collaborazione con: Vespa Club Cagliari
Arrivo al Bastione e posizionamento nastro sulla scalinata

Testing Week 2021: Ripartiamo con i test!

Dal 22 al 29 novembre torna la Testing week europea.
Centinaia le realtà mobilitate per promuovere la consapevolezza del proprio stato di salute. Lila in campo con l’offerta di test rapidi per HIV, HCV e sifilide.

Ripartire con i test per HIV, epatiti e altre IST, infezioni sessualmente trasmissibili, non è mai stato così importante come in questo momento dell’era COVID. Le restrizioni imposte negli ultimi due anni dalla pandemia hanno, infatti, pesantemente colpito tutti i servizi di screening dedicati a queste infezioni rischiando di infliggere un duro colpo alla prevenzione. Nell'ottobre del 2020, proprio UNAIDS lanciò l’allarme per la consistente contrazione dei servizi di test HIV in quasi tutti i paesi con dati disponibili, Europa compresa. Stesso allarme viene periodicamente rilanciato da medici e infettivologi dei centri di cura italiani.

La Settimana Europea del Test è, dunque, un’occasione fondamentale per riaccendere l’attenzione e la partecipazione su questa priorità di salute pubblica.
Dal 22 al 29 novembre, in 53 paesi della Regione Europea dell’OMS, oltre 600 tra community, ONG e istituzioni pubbliche si uniranno in uno sforzo comune, grazie all’impegno di migliaia di volontari e attivisti, per offrire test gratuiti e consulenze per l’HIV, le epatiti B e C e altre IST. Promossa fin dal 2013 da Eurotest (prima HIV in Europe), vastissima rete di realtà europee, la European Testing Week si tiene due volte l’anno, costituendo una delle più importanti mobilitazioni del mondo sui temi della salute pubblica.

La LILA, per l’occasione, rafforzerà i propri servizi di testing, attivi tutto l’anno, e sarà in campo in otto città: Bari, Cagliari, Como, Firenze, Livorno, Milano, Trento, Torino, per un totale di ventuno appuntamenti e 72 ore di servizio offerte. Lo screening è effettuato tramite test rapidi, salivari o capillari, anonimi e gratuiti, per rilevare HIV, HCV e sifilide. A tutti e tutte sono proposti anche colloqui di counselling e d’informazione pre e post test. In caso di esito reattivo la persona viene sostenuta e accompagnata ai servizi per i test di conferma e, eventualmente, per l’accesso alle cure. Si tratta di un impegno straordinario che ci porterà fino al 1° dicembre, collegandosi alle nostre iniziative per la Giornata Mondiale di lotta all’AIDS. Il servizio offerto dalla LILA adotta tutte le misure di prevenzione anti-COVID, secondo un protocollo elaborato con la supervisione dello Spallanzani di Roma proprio per l’erogazione dei test in contesti non sanitari come quelli delle associazioni.

TW2021winter

Allegati:

Settimana Europea dei test per HIV ed epatiti - edizione primavera 2021: integrare gli sforzi con la lotta al COVID. La LILA si mobilita.

Dal 14 al 21 maggio 2021 torna la settimana europea del test, la prima dell’anno, nona edizione dell’iniziativa promossa da EuroTEST (prima HIV in Europe).

La European Testing Week è una delle più importanti mobilitazioni mondiali di salute pubblica. Con cadenza semestrale, in primavera e in autunno, ETW vede unirsi, in tutto il continente, organizzazioni non governative, servizi pubblici, istituzioni sanitarie, nello sforzo comune di far conoscere i benefici della diagnosi precoce di HIV ed epatiti virali, proponendo l’accesso ai test a una platea più ampia possibile. Altro obiettivo è promuovere la rimozione di tutte le barriere che ancora ostacolano il ricorso ai servizi di testing: richiesta di documenti, ticket, orari poco accessibili, servizi non accoglienti, giudicanti o privi di supporto counselling, mancanza di privacy, rischi di conseguenze legali in alcuni paesi, soprattutto dell’est europeo.

Lo scorso anno hanno partecipato all’iniziativa più di 650 organizzazioni di ben cinquantatré paesi in tutta la regione Europea dell’OMS rendendo migliaia di persone consapevoli di aver contratto una o più tra queste infezioni.

La LILA sarà in campo come sempre con il rafforzamento dell’offerta di test rapidi per l’HIV e l’HCV in sette città italiane: Bari, Cagliari, Como, Firenze, Livorno, Milano e Trento. Alcune sedi offriranno anche il test per la sifilide.

I nostri servizi sono anonimi, gratuiti, aperti a tutti e tutte, prevedono colloqui (counselling) pre e post test e sostegno, in caso di positività, per l’accesso alle cure presso i servizi pubblici. Le sedi LILA sono, inoltre, in grado di offrire i test in piena sicurezza anti-COVID, grazie ad un protocollo elaborato con la supervisione scientifica dall’Istituto Spallanzani di Roma, proprio per i servizi di testing svolti da associazioni e community (CBVCT).

Scopri qui date e orari dei test in Lila:

 TW2021spring

 

Allegato: European Spring Testing Week 2021

Nome di battaglia LILA

filmlila piazzanavonamailDal 24 novembre, online per la prima volta il docufilm della LILA, con la regia di Simone Pera, che racconta trent’anni di lotte per la dignità delle persone con HIV, per la prevenzione, per il diritto alla salute. Una storia che non è ancora finita e che la pandemia da Covid rende più che mai attuale.

Il 21 gennaio 1987 nasceva la LILA, la Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS. A darle vita furono uomini e donne con storie e percorsi differenti: persone impegnate socialmente, con e senza HIV, medici, esponenti delle comunità LGBT+, del cattolicesimo solidale, del sindacato, delle comunità terapeutiche, dei movimenti per i diritti delle prostitute, singoli cittadini e cittadine. In Italia come in altri paesi, l’AIDS stava diventando la prima causa di morte tra i giovani mentre le istituzioni si mostravano colpevolmente incapaci di investire sulla prevenzione e in drammatico ritardo sulla cura e l’assistenza a chi si ammalava, spesso senza speranza. Chi doveva tutelare il nostro diritto alla salute si preoccupò, piuttosto, di giudicare, puntare il dito, censurare gli stili di vita reputati non consoni, condannare, individuare presunte categorie a rischio. “L’AIDS ce l’ha chi se lo va a cercare” arrivò a dire in quegli anni un Ministro della Repubblica Italiana, Carlo Donat Cattin. Nel paese spirava un clima di caccia alle streghe. L’AIDS era il morbo dei gay, la peste del 2000, chi si ammalava veniva additato/a come “untore”, deviato, colpevole di comportamenti immorali. La LILA fu tra le prime realtà a cercare di cambiare il corso e il senso degli eventi inaugurando un trentennio di battaglie dure e generosissime per i diritti e la dignità delle persone con HIV e per il diritto alla prevenzione e alla salute di tutti e tutte.

Le racconta, con passione e rigore storico, il film-documentario “Nome di battaglia LILA”, del regista milanese Simone Pera, prodotto da LILA Nazionale Onlus in collaborazione con LILA Bologna. Il docufilm, di quarantatré minuti, raccoglie documenti, interviste, testimonianze di quegli anni dolorosi, e per certi versi esaltanti, che hanno segnato la nascita dell’attivismo delle persone con HIV e cambiato i rapporti di forza tra istituzioni e movimenti per i diritti umani.

filmlila piazzanavonamail“Nome di battaglia LILA” getta, tuttavia, lo sguardo anche al futuro. Per sconfiggere l’HIV/AIDS e per assicurare diritti e salute, c’è ancora molto da fare mentre l’epidemia da COVID rischia di rimettere in discussione gli elevati livelli di cura raggiunti e di far arretrare i programmi di prevenzione: ”La pandemia e la crisi del sistema sanitario stanno impedendo alle persone con HIV di accedere a visite, controlli e talvolta alle terapie, così come si stanno bloccando i servizi di testing e prevenzione –denuncia il Presidente Nazionale della LILA, Massimo Oldrini- i danni prodotti da questa situazione avranno ripercussioni drammatiche sulla vita delle persone e, in prospettiva, sulla sconfitta dell’AIDS prevista dagli Obiettivi ONU di Sviluppo Sostenibile per il 2030”.

Già entro la fine di quest’anno l’Italia, come gli altri paesi membri, avrebbe dovuto centrare il target intermedio dell’Agenda 2030, riassunto dall’ONU con la formula "90-90-90" che prevede, entro il 2020, di rendere consapevoli il 90% delle persone con HIV del proprio stato sierologico assicurando a questo 90% l’accesso alle terapie e la soppressione della carica virale. “Sul primo obiettivo eravamo già molto indietro e, con i servizi di testing a regime ridotto, difficilmente il gap sarà colmato entro il 2020 -spiega ancora Oldrini- ma ora rischiamo di arretrare anche su accesso alle terapie e soppressione virologica, target che avevamo invece centrato in anticipo”.

Dal film, dunque, ci arriva anche una chiave per interpretare il nostro difficile presente e riflettere sulle sfide future di una storia che continua

Il docufilm è disponibile anche con sottotitoli in italiano e in inglese.

E' inoltre disponibile un teaser di 1 minuto.

Si ringraziano Opificio Ciclope di Bologna per il generoso supporto nel montaggio dei sottotitoli e Dalla Hopkins per la traduzione in inglese.

20-27 novembre 2020 - Torna la Testing Week europea per la diagnosi precoce di HIV ed epatiti.

TW202020-27 novembre 2020
Torna la testing week europea per la diagnosi precoce di HIV ed epatiti.
Il Covid segna l’evento. La LILA in campo con un protocollo di sicurezza targato Spallanzani e con il supporto a distanza per gli AutoTest.

Giunta alla sua ottava edizione, dal 20 al 27 novembre torna in tutta Europa la Testing Week, una delle mobilitazioni per la salute pubblica più importanti a livello mondiale. Ogni anno, in primavera e in autunno, centinaia di organizzazioni e community - pubbliche, private, no-profit - uniscono gli sforzi per offrire e promuovere nei rispettivi territori test per HIV ed epatiti virali rapidi e gratuiti.

Gli obiettivi di questa grande iniziativa europea sono: sensibilizzare le persone sull’importanza di conoscere il proprio stato sierologico e informare sui benefici di una diagnosi precoce di queste infezioni.

Un accesso tempestivo alle terapie può, infatti, guarire completamente dell’epatite C, prevenendo il rischio di patologie, anche fatali, del fegato. Nel caso dell’HIV, non esiste ancora una cura in grado di eradicare il virus ma, i Trattamenti AntiRetrovirali disponibili (ART), se assunti per sempre e correttamente, salvano le persone e possono rendere non rilevabile la presenza del virus nel sangue, il che rende l’infezione non trasmissibile. Questa evidenza scientifica, ormai internazionalmente riassunta nel principio e nella campagna U=U, porta vantaggi enormi alla salute dei singoli e alla prevenzione generale, in quanto spezza la catena dei contagi. L’accesso precoce ai trattamenti può, inoltre, evitare di produrre gravi danni al sistema immunitario: troppe persone scoprono di essere positive all’HIV quando sono ormai in AIDS conclamata o prossime a questa condizione. Si tratta del fenomeno dei “late presenter” che rappresentano in Italia oltre il 50% delle nuove diagnosi annuali.

Per questo la LILA offre da anni servizi strutturati di test per HIV, epatite C e sifilide anonimi, gratuiti e quasi totalmente autofinanziati operando secondo il modello CBVCT ossia Community-Based Voluntary Counselling and Testing. L’obiettivo è proporre i test rapidi in ambienti friendly, non sanitari, vicini al target, con counselling pre e post test e garanzia dell’anonimato. Questo tipo di servizio è raccomandato da tutte le organizzazioni internazionali essendo quello più in grado di raggiungere gruppi specifici di popolazione più esposti a rischi d’infezione e meno propensi a rivolgersi ai servizi tradizionali.

L’epidemia da Covid e le restrizioni in corso, stanno, purtroppo, limitando queste preziose attività di salute pubblica. Siamo consapevoli che questo sia, in parte, utile e inevitabile. Tuttavia, saremo comunque in campo perché sulla prevenzione e la diagnosi non si può perdere terreno. Le sedi LILA che riusciranno a rimanere aperte per la Testing Week, Milano, Cagliari e Bari, saranno in grado di offrire i test in sicurezza, grazie ad un protocollo elaborato con la supervisione scientifica dall’Istituto Spallanzani di Roma proprio per i servizi CBVCT.

TW2020