OMS
- Rischio Aids per chi usa droghe in Italia maggiore del 15% che in Europa
- Monkeypox: Si parte con i vaccini. Nelle ultime circolari del Ministero della Salute tutti gli aggiornamenti sulla diffusione di MPXV.
- IAS 2015 - Bollettino Conclusivo
- “SENZA LA C”, dalle associazioni lettera-appello alle Istituzioni: curare tutti i malati di HCV
- Record di accessi ai test rapidi per l’HIV proposti dalla LILA. Al via i nostri servizi permanenti di testing. Tante richieste d’aiuto sul self-test in farmacia. Alle istituzioni chiediamo più impegno per la promozione del Test HIV
- SRHR: Nuove linee guida dell’OMS per la salute riproduttiva e sessuale e per i diritti delle donne che vivono con l’HIV
- Giornata nazionale per la salute della donna. Le proposte LILA per la prevenzione, la salute e i diritti delle donne con HIV
- Consolidated guideline on sexual and reproductive health and rights of women living with HIV.
- IAS 2017 - Primo Bollettino
- IAS 2017 - Terzo Bollettino
- L’OMS rimuove la transessualità dall’elenco delle malattie mentali. La LILA: “decisione importante che rafforza i diritti"
- Nuove linee guida OMS per le diagnosi tardive + gestione diagnostico-clinica delle persone con hiv con infezione acuta e inizio immediato della terapia antiretrovirale
- PrEP subito: dall’OMS anche un APP per incrementarne l’uso
- Primo summit ONU ad alto livello sulla TB: gli sforzi non bastano
- Global fund: la lotta contro HIV, TB e malaria a un bivio. Servono 14 miliardi in tre anni per non tornare indietro.
- Pubblicato a Ginevra il primo rapporto dell’OMS sulla salute dei migranti in Europa: i diritti da garantire e i pregiudizi da sfatare, anche sull’HIV.
- CND- ONU di Vienna: sulle droghe segnali di cambiamento ma nessuna svolta contro il proibizionismo
- Copertura sanitaria universale per tutti: l’impegno ONU per l’Agenda 2030. Calano però le risorse per la lotta all’AIDS
- Diagnosi tardive per la metà delle donne con HIV in Europa
- Q&A su Covid-19, HIV e antiretrovirali
Pagina 1 di 2
- 1
- 2