Un referendum regionale per salvare la Sanità pubblica in Lombardia: lo propongono cento elettori promotori e diverse realtà della società civile che, a fine luglio, hanno depositato al protocollo regionale tre quesiti abrogativi, volti a ristabilire la preminenza della Sanità Pubblica su quella privata.
Numeri importanti per la quindicesima edizione di ICAR, Italian Conference on AIDS and Antiviral Research, il più importante evento scientifico italiano sull’HIV/AIDS e sulle altre patologie infettive. La Conferenza è promossa annualmente da SIMIT, la Società Italiana Malattie Infettive, in collaborazione con altre importanti società scientifiche italiane e con le ONG e le Community che si occupano della risposta all’HIV in Italia; tra queste anche la LILA, che ha presentato diverse relazioni. Svoltosi a Bari dal 14 al 16 giugno, presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro, il Congresso si è confermato una preziosa occasione d'incontro tra comunità medico-scientifica e società civile mostrando, ancora una volta, la vivacità della ricerca scientifica e sociale nel nostro paese sui temi in agenda: HIV/AIDS, IST ed epatiti virali, COVID-19, Mpox.
“La traversata nel Deserto” per le politiche sulle droghe in Italia è tutt’altro che finita e, anzi, alla luce delle annunciate intenzioni del governo Meloni, rischia di farsi ancora più dura. È quanto denunciano l’associazionismo e le comunità d’accoglienza che si riconoscono nella campagna internazionale “Educare non punire”, promotori dell’annuale “Libro bianco sulle droghe”, accurata analisi degli effetti sociali, sanitari, giudiziari della legge 309/90.
A Bari, dal 14 al 16 giugno, è il momento di ICAR, Italian Conference on AIDS and Antiviral Research. Si tratta del più importante evento scientifico italiano sull’HIV/AIDS e su altre patologie infettive, promosso annualmente dalla SIMIT, Società Italiana Malattie Infettive, assieme alle principali società scientifiche italiane e alle ONG e community che si occupano della risposta all’HIV in Italia; tra queste anche la LILA.
Proseguono gli eventi di aggiornamento e d’incontro tra la LILA e i giornalisti di diversi ordini regionali. Dopo l’appuntamento dello scorso 5 dicembre a Roma, in collaborazione con l’Ordine Regionale dei Giornalisti del Lazio, stavolta siamo andati in Veneto.
Lo scorso 10 maggio la quinta riunione del comitato d’emergenza dell’OMS, organizzazione mondiale della Sanità, riguardate l’epidemia internazionale Mpox ha disposto la fine dello stato d’emergenza sanitaria globale (PHEIC, public health emergency of international concern) dichiarato dieci mesi fa, dopo il rapido diffondersi del virus in decine di paesi in cui non si era mai manifestato in precedenza, almeno attraverso la trasmissione interumana.
Arriva la prima testing week europea di questo 2023, dal 15 al 22 maggio tutta l’Europa si mobilita per moltiplicare l’offerta di test volti alla diagnosi precoce dell’HIV, delle epatiti virali e di altre Infezioni sessualmente trasmissibili (IST).
“Il via libera alla rimborsabilità della PrEP, la Profilassi Pre-Esposizione è una notizia di rilevanza storica per il nostro paese, una svolta attesa da anni che contribuirà a evitare centinaia di infezioni da HIV”: così’ il Coordinamento Nazionale della LILA commenta la decisione del Comitato Prezzi e Rimborsi dell'AIFA, di dare il via libera alla gratuità della pillola preventiva.
Lo scorso 12 aprile UNAIDS ha pubblicato il rapporto A Triple Dividend: The health, social and economic gains from financing the HIV response in Africa , ossia, “Un triplo vantaggio; sanitario, sociale ed economico derivante un completo finanziamento della risposta all’HIV in Africa”. Basato sulla ricerca Economist Impact in tredici paesi del continente, il rapporto contiene indicazioni universalmente utili rispetto all’importanza di perseguire l’obiettivo di una sconfitta dell’AIDS entro il 2030.
Scomparso a Bologna Stefano Pieralli; Se ne va un attivista storico dei diritti LGBT+ e delle PLWHIV
Abbiamo appreso con dolore e tristezza che Stefano Pieralli ci ha lasciatə. Stefano è stato tra i fondatori di Plus ed instancabile combattente per i diritti LGBT+ e di tutte le persone che vivono con HIV. Mancheranno la sua tenacia e la sua determinazione. Tutta la LILA è vicina agli amici e alle amiche di Plus in questo difficile momento.
La polizza vita per le persone con HIV è finalmente pronta e può essere richiesta, sin da ora, tramite la piattaforma di “BetterTogether”, Società che, attraverso il meccanismo dei “gruppi d’acquisto o affinity group” si occupa di raccogliere, rappresentare e negoziare gli interessi delle persone, che, per vari motivi, principalmente legati alla salute, sono ingiustamente escluse dalle compagnie assicurative.
- Elena Di Cioccio racconta i suoi 21 anni con l’HIV. La LILA: “Da sempre vicina alle nostre battaglie, grazie Elena”
- Giornata Mondiale della Salute. Sani come un pesce? In piazza il primo aprile a Milano per difendere la sanità pubblica: la salute non è una merce!
- Non c'è vaccino per il pregiudizio ma c'è quello per MPOX
- Mpox, l’epidemia rallenta ma non abbassare la guardia. Tutti gli aggiornamenti
- Un impegno LILA: rendere accessibile e rimborsabile la PrEP; LILA Milano avvia "TelePrEP"; su questo sito una sezione informativa sempre aggiornata
- "Is cosas càmbiant”: le cose cambiano. LILA Cagliari compie trent’anni e presenta una campagna contro lo stigma in lingua sarda
- “No Profit on pandemic”: conclusa la raccolta firme ma la battaglia non si ferma
- 36 anni di LILA. Giupponi: "perché è importante sostenerci"
- Just LILA e la promozione del test: un servizio che funziona
- Informare correttamente sull'HIV/AIDS: a Roma un corso d'aggiornamento curato da LILA
- Giornata Mondiale per la lotta contro l’AIDS. La LILA sui dati ISS: l’Italia in ritardo su prevenzione e sommerso; troppe le diagnosi tardive. Dal LILAReport 2022 le criticità su uso del profilattico e ricorso al test.
- WAD 2022: “EQUALIZE” - Sconfiggere le disuguaglianze per sconfiggere l’AIDS
- Global Fund: si attesta a 15,7 miliardi di dollari l’esito della settima conferenza di rifinanziamento. L’Italia ha fatto la sua parte.
- 21-28 novembre 2022: European Testing Week. LILA in campo fino al 4 dicembre per ETW e per l’iniziativa: “Yes Self Test”
- Addio a Giulio Maria Corbelli, compagno di tante battaglie
- La LILA rinnova le cariche: alla Presidenza Giusi Giupponi, novità anche per il Coordinamento Nazionale.
- L’Onu e le droghe: l’Italia rispetti i diritti
- EATG: è ora di includere le persone con HIV nei trial di ricerca non-HIV.
- UNAIDS: Oltre 1 milione di nuovi casi Hiv rispetto al target 2020. Riunione di emergenza degli esperti a Johannesburg.
- ICAR 2022, i temi, gli studi, le nostre interviste