“EQUALIZE”, promuovere uguaglianza: la lotta alle disuguaglianze è il tema scelto da UNAIDS per questo primo dicembre, World AIDS Day 2022 (WAD), Giornata mondiale di lotta all’AIDS. Uno slogan ma anche una chiamata all’azione della massima urgenza se si vuole davvero sconfiggere l’AIDS entro il 2030, come previsto dagli obiettivi ONU per uno sviluppo sostenibile (SDGs).
Il Consiglio del Global Fund per la lotta a Tubercolosi, AIDS e Malaria, riunito a Ginevra nei giorni scorsi, ha certificato l’esito della settima conferenza dei donatori per il rifinanziamento del fondo svoltasi a New York in settembre. In totale, per il prossimo triennio 2023-2026, sono stati raccolti 15,7 miliardi di dollari.
Scatta dal 21 al 28 novembre la Settimana Europea dei Test (ETW). A promuoverla è “EuroTEST iniziative”, inziativa di realtà impegnate nella risposta a epatiti virali, HIV e altre IST (Infezioni Sessualmente Trasmissibili).
La scomparsa di Giulio Maria Corbelli ci lascia attoniti e pieni di dolore.
L’Assemblea Nazionale della LILA, riunita a Roma lo scorso 5 novembre 2022, ha proceduto, con voto unanime, al rinnovo delle cariche e degli organismi dirigenti nazionali, secondo quanto previsto dal proprio statuto. Alla presidenza, dopo Massimo Oldrini che ricopriva la carica dal 2015, arriva Giusi Giupponi, già componente del Coordinamento Nazionale dal 2008 e Presidente della sede LILA di Como dal 2011.
“Il Comitato esprime preoccupazione per l’approccio punitivo al consumo di droghe e per l’insufficiente disponibilità di programmi di riduzione e del danno. Il Comitato raccomanda che lo Stato riveda le politiche e le leggi sulle droghe per allinearle alle norme internazionali sui diritti umani e alle migliori pratiche, e che migliori la disponibilità, l’accessibilità e la qualità degli interventi di riduzione del danno”.
Nelle scorse settimane EATG (European Aids Treatment Group) ha pubblicato un position-paper in cui chiarisce la propria posizione nel dibattito a favore dell'esclusione sistematica delle persone che vivono con l'HIV e per la loro maggiore partecipazione a studi clinici non HIV.
Le nuove infezioni da HIV stanno aumentando in modo allarmante in paesi, regioni e città di tutto il mondo. Lo sostiene UNAIDS riferendosi ai dati raccolti lo scorso anno. Nel 2021 ci sono stati 1,5 milioni di nuovi casi, un milione in più rispetto all’obiettivo target 2020.
“Alleanza per non lasciare nessuno indietro”: è stato questo lo slogan di ICAR 2022, svoltasi a Bergamo lo scorso giugno. Giunta alla sua 14esima edizione, la Conferenza è stata ancora una volta un’importante occasione d’incontro tra società civile e comunità scientifica ma anche per un bilancio su vecchie e nuove “emergenze” dall’HIV alle altre IST, dal COVID a Monkeypox.
E’ tra i pochi personaggi pubblici italiani ad aver deciso di rendere nota la sua condizione di persona con HIV: Giovanni Ciacci, cinquantuno anni, esperto e creatore di moda, opinionista e noto personaggio Tv, inconfondibile pizzetto azzurro, l'ha fatto annunciando la sua partecipazione alla prossima stagione del Grande fratello Vip.
Con i casi in crescita, si aggiorna il quadro della diffusione nel mondo del virus Monkeypox (MPXV). Lo scorso 23 luglio 2022, il cosiddetto “Vaiolo delle scimmie”è stato dichiarato dall’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità un'emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale. Per ora non viene raccomandata una vaccinazione di massa ma strategie di PrEP e PeP mirate. Piano vaccinale in partenza anche in Italia.
- Assicurazioni: parte il gruppo d’acquisto polizze-vita tra persone con HIV con BetterTogether. LILA: “Facciamo breccia nel muro delle discriminazioni”.
- Brevetti su vaccini e prodotti anti-Covid. I paesi ricchi del WTO chiudono alla moratoria: i profitti di Big Pharma prevalgono sulla salute globale.
- Sostenere la LILA: il nostro grazie a Tommaso Zorzi
- ICAR 2022, al via a Bergamo la 14esima edizione. In città anche la mostra: “40 anni positivi”
- Monkeypox: cosa sappiamo. LILA: informazione corretta ed evidenze scientifiche per evitare lo stigma e tutelare la salute pubblica
- JUST LILA: fare il test Hiv non è mai stato così facile!
- E’ tempo di test! Dal 16 al 23 maggio torna la Testing week europea. La LILA in campo.
- Neuropatie e HIV: per contrastarle è importante l’esercizio fisico. Conferme da un nuovo studio
- Arriva Healthy Peers!
- Guerra in Ucraina. A rischio la vita e la salute di milioni di persone. Allarme ART per le PLWHIV. Le agenzie ONU: garantire assistenza sanitaria a civili e profughi.
- HIV, COVID e fake news. Non si usi lo spauracchio AIDS per avallare tesi anti-scientifiche.
- HIV, Vaccini e Covid: intervista al Dott Norberto Ceserani
- Stop a tutte le forme di violenza di genere: manifesto per una politica dell'UE sulla violenza di genere inclusiva e globale per tutti e tutte.
- Una variante più virulenta dell’HIV rilevata in Olanda. UNAIDS: “Nessun allarme, le terapie funzionano ma serve incrementarne l’accesso”.
- Appello OMS sul Covid: “Non concediamo al virus un altro giro di corsa. Right2 cure: "Vaccini per tutti”. Speranze dal Cobervax senza brevetto.
- Al via la sperimentazione sull’uomo del vaccino mRNA anti-HIV. L’annuncio di IAVI e Moderna
- HIV/AIDS, Ricerca scientifica, Startup e Innovazione
- Moratoria sui brevetti: l'eterno colpevole rinvio. Avanti con la campagna "Right2cure"
- WAD 2021. L’appello di UNAIDS a 40 anni dalla comparsa del virus, l’impegno della LILA, le inefficienze delle istituzioni.
- Sorveglianza HIV/AIDS. I dati 2020 confermano l’inadeguatezza del sistema