Documento EACS-BHIVA sui rischi del Covid 19 per le persone che vivono con l’HIV (PLWHIV)

EACSEACS (European AIDS Clinical Society) e BHIVA (British HIV Association) rendono note in questo documento, pubblicato lo scorso 30 aprile,  le prime osservazioni sui casi di pazienti affetti da HIV e COVID-19. 
La premessa è che, finora, non ci sono evidenze su un più alto tasso di infezione da COVID-19 o di un diverso decorso della malattia nelle persone con HIV rispetto alla popolazione generale.

Covid 19 e diritti umani: UNAIDS spiega la lezione dell’HIV

human rights and covid 19 en.pdf 0Al tema "diritti e Coronavirus", UNAIDS ha dedicato il documento “Rights in the time of COVID-19 — Lessons from HIV for an effective, community-led response” – i diritti al tempo del Coronavirus- una lezione dall’HIV per una risposta efficace guidata dalle comunità.

COVID-19, è emergenza sociale per i/le sex workers. L’appello dell’ICRSE

Sex workersUn aiuto finanziario immediato e protezione sociale per tutti i lavoratori e le lavoratrici del sesso, per le loro famiglie e per le loro comunità durante l’epidemia da COVID-19. E’ quanto chiede ai governiun appello dell’ICRSE, il Comitato internazionale per i diritti dei e delle sex worker in Europa.

HIV e COVID-19: tutti gli aggiornamenti

Covid 19Delle possibili correlazioni tra HIV e COVID-19, dopo le ONG, si stanno, via via, interessando tutte le principali agenzie internazionali e i servizi sanitari dei singoli paesi. Le indicazioni non sono molte al momento, visto che il Coronavirus denominato SARS-CoV-2, quello cioè che provoca la malattia COVID-19, è nuovo e, dunque, poco conosciuto. Mancano, per gli stessi motivi, una letteratura scientifica e degli studi in grado di descriverne l’evoluzione presso le comunità umane o presso specifici gruppi di popolazione. Tuttavia, delle indicazioni sono state elaborate ed è importante conoscerle.

Ciò che le persone con HIV devono sapere su HIV e COVID-19: le raccomandazioni di UNAIDS

HIV COVID 19 brochure en.pdf 0Di fronte alla Pandemia di COVID-19, UNAIDS non ha mancato di esprimere preoccupazione per l’impatto che l’infezione potrà avere sulle popolazioni e sulle persone più vulnerabili ed esposte a stigma e discriminazioni e, tra queste, anche le persone con HIV, soprattutto nei paesi con sistemi sanitari più deboli. Di qui, ancora una volta, l’appello ai paesi membri ad agire nel pieno rispetto dei diritti umani e coinvolgendo le comunità.

Coronavirus: la lezione dell'HIV

Covid 19 bCi sono molte cose che la storia dell’HIV/AIDS può dirci e insegnarci sulla vicenda Coronavirus che sta mettendo sotto pressione il paese, pur nella totale diversità clinica e patogena dei due virus. Come è già accaduto per l’HIV, il nostro sistema sanitario, di fronte a un virus nuovo e sconosciuto, sta rivelando punte di eccellenza assoluta ma anche vulnus pericolosi che vanno colmati prima possibile, in particolare per quanto riguardala nostra cultura di sanità pubblica e le risorse disponibili per garantire il diritto alla salute di medici, pazienti, cittadini.

HIV e COVID-19: alcune indicazioni per le persone con HIV (PLWHIV)

Covid 19Ad oggi non ci sono molti dati disponibili o informazioni precise sull’interrelazione tra HIV e COVID-19; Il coronavirus che si va diffondendo in Italia e nel mondo è, infatti, troppo recente per disporre di una sufficiente letteratura scientifica. Delle prime indicazioni, comunque, ci sono. Si tratta di informazioni di carattere sanitario ma non solo. In molti centri, a causa dell'epidemia, è in corso,infatti, una riorganizzazione dei servizi per l'HIV. 

Interrotta dal NIAID la sperimentazione del protocollo vaccinale HVTN 702: non previene l’HIV

VaccinoLo scorso febbraio il NIAID, l'Istituto Nazionale statunitense di allergie e malattie infettive, ha deciso di interrompere la somministrazione di una vaccinazione sperimentale per la prevenzione dell’HIV prevista da un suo studio clinico, l’HVTN 702, che aveva suscitato grandi speranze. 

Consensus Conference U=U: ecco il documento ufficiale

Immagine uu 1E’ stato completato, ed ora è pubblico, il documento frutto della Consensus Conference UequalsU, svoltasi lo scorso 12 novembre a Roma, che ha riconosciuto la validità del principio U=U, Undetectable=Untrasmittable. 

Diagnosi tardive per la metà delle donne con HIV in Europa

DonneNella regione europea dell’OMS oltre la metà delle nuove diagnosi riguardanti le donne, avviene con grande ritardo rispetto al momento dell’infezione, spesso quando cominciano a comparire i primi sintomi di AIDS o pre-AIDS. E’ quanto emerge dai dati presentati lo scorso novembre da ECDC, il Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e dall’Ufficio regionale dell’OMS, l’organizzazione Mondiale della Sanità.

UNAIDS richiama Davos: la salute non può essere un privilegio per pochi

UNAIDS logo 300x200In occasione dell’annuale World Economic Forum svoltosi a Davos lo scorso gennaio, UNAIDS ha rivolto un duro richiamo ai governi affinché sia rapidamente colmata la carenza di risorse pubbliche per la salute. Per farlo servono politiche fiscali progressive, scelte che mettano al riparo i diritti delle persone dal crescente impatto del debito nazionale sulla spesa pubblica e una serrata lotta alle discriminazioni.