Il tema droghe è tra i grandi assenti di questa campagna elettorale e nei programmi di partiti e movimenti non compare che in modo marginale. Per questo le associazioni e le organizzazioni che si riconoscono nel Cartello di Genova, lo scorso 16 febbraio, in una conferenza stampa svoltasi al Senato, hanno presentato una piattaforma in 7 punti da sottoporre a candidati/e alle prossime elezioni e alle rispettive formazioni politiche chiedendo un impegno pieno e concreto su questi temi.
Grazie alle terapie antiretrovirali (ART), le aspettative di vita delle persone con HIV si sono ormai avvicinate a quelle della popolazione generale. Secondo dati UNAIDS, nel 2015 le persone con HIV nel mondo erano 36,7 milioni e di queste quasi 6 milioni avevano dai cinquant'anni in su, una percentuale concentrata in buona parte nei paesi in cui è garantito l’accesso a terapie e servizi. Gli esperti prevedono una veloce evoluzione di questo quadro: recenti modelli olandesi stimano che il 70% delle persone HIV positive nel 2030 avrà più di cinquant’anni. Sta dunque crescendo rapidamente la prima generazione anziana con l’HIV.
L’educazione sessuale dei più giovani è presupposto imprescindibile per la realizzazione di un pieno rispetto dei diritti umani, per l’uguaglianza di genere, per promuovere la salute, il benessere, la realizzazione di sé, per raggiungere entro il 2030 gli obiettivi Onu per uno sviluppo sostenibile. Lo sostiene l’UNESCO nella presentazione di un nuova guida, completa e aggiornata, basata sulle evidenze scientifiche, dedicata all’educazione sessuale o CSE (comprehensive sexuality education).
Le persone con HIV sono tra le più attente alla propria salute, quelle con la più assidua frequentazione di medici e strutture sanitarie (grazie anche al buon livello dei reparti d’infettivologia) e, spesso, le più informate su come prevenire altre patologie da quelle cardiovascolari a quelle osteo-muscolari, alle IST (infezioni sessualmente trasmissibili). Grazie alla TasP (Treatment as Prevention) sono inoltre, al momento, anche quelle meno a rischio di trasmettere l’infezione: infatti, una persona in cura, con carica virale stabilmente non rilevabile, non è infettiva e il livello di successo terapeutico tra le persone in trattamento, supera ormai in Italia l’80%.
Donald Trump ha terminato il suo primo anno da Presidente degli Stati Uniti silurando, prima della scadenza del loro mandato, i membri del PACHA (Presidential Advisory Council on HIV/AIDS), il Consiglio presidenziale istituito da Bill Clinton nel 1995 con l’obiettivo di fornire consulenza alla Casa Bianca sulle politiche per l’HIV/AIDS, la ricerca, i diritti, i rapporti con le community. La notizia è stata riportata dalla Stampa statunitense alla fine dello scorso dicembre.
In occasione del World AIDS Day e delle iniziative per il trentennale dell’associazione, lo scorso 28 novembre, LILA Onlus ha presentato a Roma “LILAReport 2017”, un rapporto basato sull’analisi dei circa 12mila contatti censiti, in modo assolutamente anonimo, dai nostri servizi di helpline, dai servizi di testing per l’HIV e nel corso delle attività di prevenzione nelle scuole, esemplificate dal progetto EDUCAIDS svolto da LILA Cagliari.
Dal mese di dicembre 2017 la nostra testata giornalistica ha cambiato Direttore responsabile. Andrea Adriatico, storico socio di LILA Bologna, giornalista, autore e regista che ha accompagnato la nascita di LILAnews, dirigendola con passione e grande professionalità in questi primi due anni di attività, ha passato il testimone a Laura Supino.
Ad Andrea i nostri ringraziamenti più cari, perché la nascita della testata, grazie alla sua esperienza e, anche, alla sua pazienza, è stata un’occasione di crescita associativa e collettiva. A Laura, giornalista di grande esperienza e lunga militanza in LILA, i nostri migliori auguri per la prosecuzione di questo lavoro, che, continuiamo a credere, possa contribuire a modificare il modo con cui i media parlano e raccontano di HIV e a stimolare nell’opinione pubblica, un cambiamento culturale nel modo di affrontare e vivere questi temi.
Il Coordinamento nazionale LILA
Cari amici e care amiche, con il primo dicembre alle spalle, e dopo un anno intenso, caratterizzato dalle tante iniziative con cui abbiamo voluto ricordare il trentennale della LILA, crediamo sia giusto tracciare un quadro delle urgenze che dovremo tornare ad affrontare dai prossimi mesi. La prima, quella che ricomprende quasi tutte le altre, riguarda il rispetto, da parte dell’Italia, dei parametri richiesti dall’ONU per essere in linea con l’obiettivo della sconfitta dell’AIDS entro il 2030. Già entro il 2020, dunque entro soli tre anni, il nostro paese dovrebbe centrare il target “90-90-90” e conseguire un rilevante abbattimento delle nuove infezioni. Ebbene, senza un radicale cambio di passo, credo che difficilmente si riuscirà a centrare quest’obiettivo, non senza conseguenze per il diritto alla salute di tutti e tutte.
Il diritto alla salute è il tema scelto da UNAIDS per questo World Aids Day 2017,che ispira la consueta campagna abbinata alla giornata mondiale per il contrasto al virus. Una scelta significativa quella di Unaids che ribadisce il profondo legame esistente tra il pieno rispetto dei diritti umani e della dignità di tutte le persone , la lotta alle discriminazioni e la tutela della salute pubblica, principi ispiratori anche degli obiettivi Onu per uno sviluppo sostenibile.
“Il diritto alla salute implica il diritto di tutti a beneficiare del più alto livello raggiungibile di salute fisica e mentale –spiega Unaids nella presentazione della campagna- come sancito nel Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali del 1966”. In questo rientra anche il pieno diritto delle persone con HIV alla prevenzione, alla cura, alla possibilità di poter decidere sulla propria salute, ad essere trattati con rispetto e dignità senza essere discriminati.“Tutti, indipendentemente da chi siano o da dove vivano devono vedere realizzato il proprio diritto alla salute, collegato a un insieme più ampio di diritti –prosegue UNAIDS- senza garanzie di un accesso alla giustizia, il diritto ad un ambiente pulito, all’istruzione, ad essere liberi dalla violenza, non può essere soddisfatto nemmeno il diritto alla salute”.
Scomparso Angelo Magrini fondatore dell’Associazione Italiana Politrasfusi. Il cordoglio della LILA.
La LILA saluta l’amico Angelo Magrini, amico e alleato di tante battaglie ed esprime cordoglio per la sua scomparsa, avvenuta a Torino nei giorni scorsi.
Aumentano in Europa i nuovi casi di HIV riferibili a persone sopra i cinquant’anni. Lo evidenzia uno studio condotto da un gruppo di studiosi guidati dalla Dottoressa Lara Tavoschi (ECDC), pubblicato su “The Lancet” lo scorso fine settembre e rilanciato da ECDC, il centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie.
- Sbarca nelle sale italiane “120 battiti al minuto”, dedicato ad “Act UP”, storico movimento per la lotta all’Aids. L’Italia vieta il film ai minori di 14 anni.
- Lanciata a Parigi la “Community Paris Declaration per i diritti delle Key-population colpite dall’HIV/AIDS"
- Droghe, diffida delle associazioni al governo: convochi subito la Conferenza nazionale prevista dalla legge.
- Intervento di Massimo Oldrini al convegno di Siena: “Trent’anni di LILA, trent’anni insieme per i diritti, la salute, la dignità sociale"
- La LILA celebra i suoi trent’anni e guarda al futuro: servono risorse per attuare il PNAIDS. Allarme di medici e società civile:insufficiente l’accesso al test.
- Il convegno di Como per il trentennale LILA: prevenzione- ruolo importante nelle IST.
- Epatite A: in Italia forte incremento dei casi. Vaccino e comportamenti sicuri per difendersi. Sulla prevenzione in ritardo le autorità sanitarie
- Pubblicato da ECDC il report 2016, monitoraggio sull’applicazione della Dublin Declaration.
- L’omo-bis-transfobia favorisce la diffusione dell’HIV
- Dallas Buyers Club, la storia si ripete. Riflessioni, nel trentennale della LILA su un film che, tra meriti e limiti, ha acceso una luce nel buio.
- Il fermo e il rilascio a Mosca di Yuri Guaiana: solidarietà dalla LILA. Ora l’Europa alzi la voce contro le violenze subite in Cecenia dalle persone Lgbt
- HIV e MST: prevenzione, sessualità consapevole, promozione dei profilattici, dal Senato un Ddl che coinvolge scuole e università.
- Giornata nazionale per la salute della donna. Le proposte LILA per la prevenzione, la salute e i diritti delle donne con HIV
- SRHR: Nuove linee guida dell’OMS per la salute riproduttiva e sessuale e per i diritti delle donne che vivono con l’HIV
- Importazione di farmaci per uso personale: meno restrizioni grazie ad una circolare del Ministero. La LILA: “rimborsare chi è costretto a comprare all’estero cure essenziali"
- Arriva il Piano Nazionale di interventi contro HIV e AIDS. La LILA: “Documento innovativo e da attuare subito” ma i nodi sono quelli delle risorse e degli adeguamenti normativi
- Appello delle associazioni contro il decreto Minniti sulla sicurezza nelle città: violati i diritti degli ultimi
- Epatite C: AIFA amplia i criteri per l’accesso alle cure. Il dg Melazzini: “cureremo tutti”. La LILA: “passo in avanti importante, ora pronti a vigilare”
- ‘Undetectable Equals Untransmittable’ (U=U) Consensus Statement
- Aderenza alle terapie